La mia prima volta nel “nuovomondo”.
/ FOTO ALBUM /
APPUNTI E INFO UTILI PER PIANIFICARE IL VIAGGIO:
Moneta e prezzi: US$; NY è cara. E lo è per due motivi: uno perché è New York City (baby!) e due perché è una tentazione continua al vostro portafoglio. Vorrete comprare tutto. E probabilmente questo è uno dei motivi per andare e tornare a NY: lo shopping sfrenato.
Lingua: Inglese
Popolazione: 8Mio.
Periodo del viaggio: settembre 2007
Giorni di viaggio: 9
Luoghi visitati: Empire State Building, Central Park, Upper East, un po’ di Upper West e un assaggio di Harlem, Times Square, Metropolitan Museum, Trump Tower, Rockfeller Center, St. Patrick Cathedral, Radio City Music Hall, MoMA, Public Library, Chelsea Hotel, West Village, East Village, Alphabet City, Soho, NoLiTa, Lower East, Little Italy, Chinatown, Ground Zero e St. Paul’s Chapel, Battery Park e tour della baia con Statua della Libertà, isole varie e Brooklyn Bridge.
Mezzi di trasporto: Volo diretto Milano – NY JFK con Delta. In città mi sono mossa a piedi e in metro.
Cibo: tutto quello che volete. Forse non sono stata attentissima, ma non ho visto in giro a Manhattan nemmeno un super mercato!
Alloggiare: Io sono stata in un ostello di cui non riesco più a trovare i riferimenti su internet dalle parti del Madison Square Garden. Era una posizione ottima e si poteva far colazione sul tetto. In ogni caso, non avrei nessun motivo in particolare per cui raccomandarlo. A seconda della zona in cui preferiate alloggiare troverete mille soluzioni. NYC offre un’ampia scelta di ostelli che sono sempre la soluzione migliore se viaggiate da soli/e e volete risparmiare. A me ha permesso inoltre di incontrare una ragazza molto simpatica. Ho sentito parlar bene (ma non posso ovviamente garantire) del Chelsea International Hostel (http://www.chelseahostel.com/).
Pericoli: nessuno, ma nella Big Apple in giro c’è un po’ di tutto e talvolta basta imbroccare la strada sbagliata per trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Semplicemente guardatevi intorno e controllate dove state andando.
Attività: Oltre allo shopping e alle visite di rito, suggerisco l’organizzazione Big Apple Greeter (http://www.bigapplegreeter.org/) si tratta di volontari che gratuitamente si rendono disponibili per i turisti che desiderano fare un giro della città con la guida di un New Yorkese doc. Io l’ho fatto in compagnia del mitico Stanley ed è stata un’esperienza molto interessante.
Prenotate per tempo per assicurarvi di trovare un “greeter” disponibile!!
Segnalo solo che nel periodo della mia visita l’ingresso al MoMA era gratuito il giovedì dalle 16.00 in poi.
La prossima volta non mancherò di:
- Visitare il Guggenheim Museum
- Se dovessi scegliere dove alloggiare per la mia seconda visita, sceglierei Williamsburg
Altri viaggi nello stesso continente:
/ GIAMAICA / PORTO RICO /