On tour: Sifnos, Grecia

Descritta come una delle isole più autentiche della Grecia, Sifnos ha molto di cui innamorarsi: oleandri e ginepri selvatici che vi accompagnano fino alle spiagge di sabbia dorata, borghi bianchi inondati dal sole, il mare più blu che abbiate mai visto. La prima isola greca non si scorda mai….e la mia è stata proprio Sifnos .

In questo articolo vi racconto cosa c’è da vedere e da fare in quest’isola, cosa aspettarsi, quali sono le spiagge migliori e quali sono le località da non perdere.

Nella mappa qui sopra ho segnato in blu le principali spiagge e le principali località sul mare. In rosso Apollonìa e Kastro che sono a mio parere le due località da visitare.

Perché scegliere Sifnos?

Sifnos ha il grande vantaggio di avere molte spiagge di sabbia (tutte quelle segnate nella mappa lo sono) e di averne molte riparate dal meltemi [sebbene non si possa mai essere davvero al riparo dal meltemi :)]. Quest’isola ha inoltre il lato positivo di unire la quintessenza purissima dell’isola greca ad una serie di servizi che possono davvero semplificarvi vita e vacanza: un sistema di autobus efficiente e puntuale che vi porta senza fatica in tutte le località più importanti (tutte quelle che ho segnato nella mappa noi le abbiamo visitate con il servizio di autobus locale) e una serie di servizi disponibili anche sulle spiagge, dalle immancabili tavernai quasi pieds-dans-l’eau in alcuni casi, ai baretti carini che per un cappuccino al mattino vi lasciano usare le sedie e l’ombrellone per tutto il giorno.

Sifnos, Grecia

Dove alloggiare

A mio parere il miglior posto dove alloggiare è il centro di Apollonìa: da qui partono gli autobus diretti a tutte le località dell’isola. Se invece si volesse stare sul mare io consiglio Faros; è una località appartata, sicuramente senza il movimento di Platis Gialos e Kamares, ma da qui si raggiungono a piedi a due delle più belle spiagge dell’isola.

Tramonto da Apollonìa, Sifnos

Le spiagge

Kamares è il porto dove si arriva con gli aliscafi e i traghetti. E’ una piccola località vivace, ci sono vari alberghi, taverne, bar. C’è anche una spiaggia che come tutte le spiagge della Grecia è bella anche se di fatto sarebbe il porto. Noi siamo passati di qui solo all’arrivo e alla partenza. Sinceramente credo siano disponibili sull’isola sistemazioni migliori, quindi perché fermarsi qui? Kamares ha il vantaggio di essere ben riparata dal meltemi.

Platis Gialos

Un grande spiaggione con taverne e bar che si susseguono uno appresso all’altro. La sabbia è bella, l’acqua cristallina, la località in sé però non dice molto. Noi ci abbiamo trascorso una bella giornata di mare: la spiaggia è adattissima ai bimbi.

Platis Gialos, Sifnos

Vathi è molto rinomata perché sede dell’hotel più esclusivo di tutte le Cicladi. Noi ci siamo stati di passaggio in un pomeriggio di vento sfrenato, non ci ha fatto impazzire sinceramente. La spiaggia è lunga, quasi un semicerchio perfetto, ma è piuttosto stretta.

Vathi, Sifnos

Cheronissos (o Heronissos) sembra uscita da un quadro: una spiaggetta minuscola incastrata su un piccolo fiordo nell’estremo nord dell’isola. La strada per arrivarci è forse per panorama la più bella di tutta l’isola, e già solo per questo ne varrebbe la pena. Il luogo è molto suggestivo, con barchette di legno di pescatori e un piccolo molo con ristoranti. L’acqua è di un turchese abbagliante. In caso di vento, però, è invivibile. Noi ci siamo stati una mattina molto ventosa e dopo due ore abbiamo deciso di spostarci (a Vathi) per il pomeriggio. Il vento era talmente forte che alla fermata dell’autobus si faceva fatica a stare in piedi! E’ un luogo isolato, sceglierei di alloggiare qui solo se fossi alla ricerca di assoluta tranquillità; per alloggiare a Heronissos è indispensabile disporre di un mezzo proprio.

Cheronissos, Sifnos

Ed ecco la mia spiaggia e il mio posto preferito dell’isola: Faros. Ci siamo stati il nostro primo giorno e ci siamo tornati l’ultimo prima di lasciare l’isola. Il piccolo villaggio di Faros ha un’atmosfera rilassata, due piccole spiaggette facilmente accessibili e una terza, Fassolou, quasi ai piedi del faro, raggiungibile con una breve passeggiata.

Faros e le sue spiagge, Sifnos

A Faros dedicherò un articolo a parte. Da qui parte anche il sentiero per Chrissopigi famosa per il monastero bianco appollaiato su uno scoglio. Noi non ci siamo stati, ma il monastero è visibile anche dalla spiaggia di Fassolou.

il monastero di Chrissopigi visto dalla spiaggia di Fassolou

Spiagge a parte, ci sono due posti a Sifnos da visitare assolutamente: il primo è Apollonìa e in particolare la piccola via centrale del centro, Steno, dove ci sono tutti i bar e i ristoranti, la sera è the place to be per lo struscio. La via si arrampica su una collina quindi dalle terrazze di alcuni ristoranti si gode di una bellissima vista panoramica sull’isola. Ci sono posti carini e molto piacevoli,  noi abbiamo provato un ristorante diverso ogni sera.

Apollonì, lo Steno
Apollonìa, Sifnos
Apollonìa illuminata al tramonto

La seconda e ultima località meritevole è Kastro, senza dubbio il più bel centro abitato dell’isola. Ne parlerò in dettaglio in un articolo a parte, ma basti dire che Kastro ha 3 cose bellissime: una posizione alta da cui si gode un panorama senza fine sul blu dell’Egeo, una chiesetta su uno scoglio in mezzo al mare, raggiungibile con una lunga e bellissima passeggiata quasi “sull’acqua”, e un centro abitato che è un piccolo gioiello bianco e azzurro.

Castro, Sifnos
Cappella dei sette martiri, Sifnos

La mia top-3 di Sifnos:

  • Una giornata nella tranquilla spiaggia di Faros all’ombra (gratuita) delle tamerici
  • Perdersi tra i vicoli silenziosi di Kastro e visitare la piccola cappella dei Sette Martiri, in uno scoglio in mezzo al mare
  • Una cena in una delle terrazze dei ristoranti sullo Steno di Apollonia.

Sifnos è un’isola dell’Egeo meridionale, quarta per grandezza tra le Cicladi Occidentali. E’ raggiungibile in traghetto dal Pireo.

Il nostro albergo a Sifnos: Hotel Anthousa

 

2 pensieri riguardo “On tour: Sifnos, Grecia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...