Stiamo ancora in Salento.
Una giornata del nostro soggiorno in Puglia l’abbiamo dedicata al tour della costa adriatica, da Santa Cesarea Terme a Santa Maria di Leuca. La giornata era la prima senza sole da quando eravamo arrivati, avevamo quindi deciso di non fermarci in spiaggia ma di gironzolare e fermarci dove ci piaceva. La nostra prima tappa è stata Santa Cesarea. E se c’è una cosa che mi ricorderò sempre di Santa Cesarea è la vista di Villa Sticchi.

Non sembra uscita direttamente da una fiaba delle mille e una notte? A me ha scatenato fantasie infantili, immaginando cosa potesse svolgersi al suo interno, tra principesse velate, fruscii e stoffe preziose. Ci abbiamo girato intorno a lungo, spiando e apprezzando ogni dettaglio della villa.
Purtroppo la villa non è visitabile al suo interno, un po’ mi dispiace e un po’ riconosco che questo lascia quell’ombra di mistero che rende il luogo ancora più interessante.
– – – – – – – – – –
Villa Sticchi fu edificata negli ultimi anni dell’800 dall’architetto Pasquale Ruggeri che si ispirò ai suoi viaggi in Egitto, cosa che spiega il carattere decisamente orientale dell’architettura della villa. Santa Cesarea è famosa per le sue terme sulfuree.
> Leggi anche: Un lusso: Masseria La Tofala, Salento |