Le Mini Guide: il Salento, Puglia

IN BREVE

Spiaggia, ciliegie e pasticciotti alla crema.

Viaggio estivo fatto in compagnia di un pancione di 6 mesi e mezzo!

Gallipoli
Gallipoli

APPUNTI E INFO UTILI PER ORGANIZZARE IL VIAGGIO

Capoluogo: Bari, Paese: Italia

Periodo del viaggio: giugno 2014;

Giorni di viaggio: 9 giorni

Luoghi visitati: Copertino, Lecce, Calimera, Torre Lapillo, Punta Prosciutto, Otranto, Santa Maria al Bagno, Santa Cesarea Terme, Tricase, il Ciolo, Marina di Pescoluse, Sant’Isidoro, Gallipoli.

Mezzi di trasporto: aereo Milano/Brindisi e macchina a noleggio dall’aeroporto di Brindisi.

Cibo: Eccezionale. Da non perdere: i pasticciotti alla crema, il puré di fave, il rustico leccese, la frutta comprata nei banchetti lungo la strada, la crema di caffé, le linguine agli scampi del ristorante La Nave di Sant’Isidoro, i gamberi al sale del ristorante La Puritate a Gallipoli.

The_Escape_Diaries_Salento21
Masseria La Tofala

Alloggio: Viaggiando con un pancione di sei mesi e mezzo volevamo far base fissa in un posto da cui poi spostarci in giornata per l’esplorazione del territorio. Volevamo anche un posto accogliente e con la piscina in caso io fossi troppo stanca per andare al mare o passare tutta la giornata fuori. Abbimo scelto la Masseria La Tofala che è esattamente quello che cercavamo. Una masseria autentica, restaurata con cura per i dettagli e soprattutto con il cuore, e si vede. Bellissimo giardino con piscina nella campagna appena fuori da Copertino (LE), le camere sono tutte diverse pur mantenendo intatta la stessa atmosfera di gusto e accoglienza. La colazione è ottima: avevamo sempre una torta fatta in casa e pasticceria fresca di giornata (immancabili i pasticciotti!), frutta fresca di stagione e tutto quanto di altro si possa desiderare. Menzione speciale per la coppia di proprietari che hanno fatto di tutto e di più per farci sentire a casa e coccolati. Direi che il posto è adatto a tutti, grandi e piccini, famiglie e coppie di tutte le età e anche a chi come noi viaggia con un “carico speciale”. Non esagero se dico che speriamo di tornarci ancora, e ancora, e ancora.

Consigli utili:

  • periodo di viaggio: come per la maggior parte dei luoghi di “villeggiatura marina” italiani, se possibile, è meglio evitare il mese di agosto; noi in giugno non abbiamo avuto grossi problemi né di traffico, né di parcheggio.
  • Guidare in Puglia: se il vostro obiettivo è esplorare il territorio salentino, la macchina è il migliore per non dire l’unico mezzo possibile. Per la mia esperienza mi pare che per i pugliesi i limiti di velocità non esistano. Ho contato, purtroppo e con non poca amarezza, svariati cadaveri di animali (molti cani) lungo le strade e noi stessi abbiato fatto una frenata esagerata e pericolosa per salvare la vita a uno su una superstrada a scorrimento veloce. Al di là dell’essere o meno sensibili al tema del randagismo (e io lo sono) la cosa in sé può essere davvero pericolosa, visto che investire un cane significa avere un incidente a tutti gli effetti. Oltre a questo, esclusa la superstrada, le strade sono parecchio disastrate e piene di buche…per me e il pancione non esattamente piacevole.
  • la costa ionica (il lato di Gallipoli) ha più spiagge, quella adriatica (il lato di Otranto) è per lo più rocciosa
  • la spiaggia più bella tra quelle dove siamo stati è Marina di Pescoluse (sud), seguita a pari merito da Punta Prosciutto (costa ionica) e Torre dell’Orso (costa adriatica). Altre spiagge famose: Baia dei Turchi, Porto Selvaggio, Torre Mozza, Torre Lapillo.
  • Lecce secondo me è una tappa imperdibile, con il senno di poi non ci andrei la mattina ma nel tardo pomeriggio, dalle 5 in poi.

– – – – – – – – – –

Per tutti gli articoli sul viaggio in Salento qui.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...