Le Mini Guide: Venezia

IN BREVE

Venezia_24

Palazzi tanto belli che sembrano finti, riflessi di luci sull’acqua, calli segreti dove si sente solo il rumore di passi lontani.

“Ad affascinarmi era soprattutto il gioco iridescente che, provocato da un qualsiasi intervento di luce e di movimento, tremula come un alito timido e delicato anche sulla minima increspatura dell’acqua. Innumerevoli volte ho spiato quel pizzo repentino. Una volta fu lento il passaggio di una nave da carico appena dipinta di rosso cinabro a procurarmi un piacere del tutto particolare. Quel rosso penetrante si impose quasi con prepotenza alla superficie di solito tanto avara di riflessi e strappò alle onde un riverbero puro e nitido, unica tonalità decisa e sgargiante nell’armonia di sfumati, perlacei colori azzurri e verdognoli.”

Questo lo scrive Hermann Hesse nel suo “Viaggio in Italia” e quel gioco iridescente di cui parla credo sia visibile ancora oggi.

APPUNTI E INFO UTILI PER ORGANIZZARE IL VIAGGIO

Periodo del viaggio: 16-17 Novembre 2013; Giorni di viaggio: 2.

Spostarsi: i vostri piedi saranno di gran lunga il mezzo di trasporto migliore che troverete a Venezia. In alternativa c’è il vaporetto, caro e lentissimo: una corsa costa 6,50€ e per andare, ad esempio, da Ca’ d’Oro a Giardini ci vogliono almeno 45 minuti. Per risparmiare sulle corse conviene acquistare i biglietti ad ore (12 ore, 24 ore…etc).

Cibo: abbiamo mangiato molto bene. Visto che una parte della mia famiglia è per scelta “cittadina onoraria” di Venezia eravamo molto ben consigliati e accompagnati. Personalmente abbiamo provato l‘Osteria La Vedova (Ca’ d’Oro) e abbiamo mangiato benissimo, la vera scoperta sono le schie con la polenta. Per una colazione o uno spuntino veloce consiglio anche il bar Zenzero in Piazza Santa Marina. Oltre a questi due posti avevamo nella lista dei posti consigliati: Trattoria Pontini (Cannaregio zona ponte delle Guglie), per mangiare o per un dopo cena Il Paradiso Perduto. La sera Venezia è vivissima, e non solo di turisti.

Da non perdere: se siete dei neofiti come noi, il consiglio migliore è quello di andarsene in giro a piedi cercando di allontanarsi sempre dal flusso della folla. Detto questo, una sosta in Piazza San Marco è inevitabile. Molto bello il lungomare da Piazza San Marco a Giardini. Personalmente ho amato molto le zone più appartate di San Polo e Dorsoduro. La Biennale d’Arte si svolge ogni due anni negli anni dispari ai Giardini e all’Arsenale, se siete soliti visitare Venezia in occasione di questo evento, di sicuro non avrete bisogno dei miei consigli. Se invece come noi siete di passaggio e volete approfittarne per “fare un salto” all’esposizione vi sarà utile tener presente che: l’esposizione merita – come minimo – due giorni dedicati, uno per l’Arsenale e uno per i Giardini; se siete arrivati con un treno Frecciabianca avete diritto ad uno sconto sul biglietto d’ingresso, portate con voi i biglietti del treno; se dovete scegliere solo uno dei due luoghi io vi consiglio l’Arsenale per la spettacolarità della location stessa che merita una visita. Siamo andati via da Venezia con una lista di cose da fare e da vedere ancora lunga, ci torneremo presto di sicuro.

———–

Per gli altri articoli su Venezia: qui.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...