La macchina scende su una stretta stradina un po’ dissestata. Tutto intorno alberi di fico, sterpaglia bruciata dal sole e il blu del mare in lontananza: chissà se abbiamo preso la strada giusta. Poi iniziamo a vedere una lunga fila di macchine parcheggiate al lato della strada: di sicuro siamo arrivati da qualche parte. Scendiamo e andiamo a vedere. Seguiamo la strada, allungando il collo tra il ronzio degli insetti per cercare di vedere qualcosa; sappiamo che Mandrakia è uno dei must di Milos, ma ancora non sappiamo bene cosa aspettarci.
Se c’è una cosa che ho capito di Milos, è che nasconde le sue bellezze. Ad esempio, arrivi al porto di Adamas e, francamente, non ti sembra un gran che. Poi ti guardi intorno e ti rendi conto di essere dentro una enorme caldera, un cerchio quasi perfetto, con le acqua calme e lisce come un lago. Milos ha già segnato il primo punto. Così succede più o meno con tutto. Percorri strade a volte insignificanti, incrociando enormi camion e brutti casermoni industriali mezzi diroccati. E poi, bam! Ti trovi su una scogliera bianca come una nuvola.

Ed ecco qui anche Mandrakia: un villaggio di pescatori, questo è. Ma non solo: le porticine delle rimesse delle barche sono dipinte a colori e disposte ordinatamente a semicerchio in un piccolo porto a forma di ferro di cavallo. L’acqua è di quel turchese che solo la Grecia. C’è pure un piccolo campanile bianco…E improvvisamente capisci perché sei lì, e perché la gente parcheggi le macchine in mezzo ai rovi pur di raggiungere Mandrakia.

Qualcuno fa il bagno. Perché qualcuno è così avanti che si è affittato le rimesse delle barche come casa per le vacanze. Più avanzi e più il piccolo borgo diventa bello e affascinante, con un ristorante pieno: è un posto semplice, come quasi tutti i ristorantini delle Cicladi, ma è nel posto giusto e si affaccia direttamente su una scalinata che scende verso il mare.


In lontananza si vedono le scogliere bianche di Sarakiniko: volendo, partendo dalla piccola spiaggia di Sarakiniko e camminando sulla scogliera, si può raggiungere Mandrakia a piedi. Credo che non sia brevissimo come sentiero, quindi abbiate cura di informarvi per bene prima di intraprenderlo, ma credo anche che sia un percorso che possa regalare scorci indimenticabili.









Mandrakia è uno dei miei posti preferiti di tutto il viaggio in Grecia, si visita velocemente, potete inserire una tappa qui al ritorno dalla spiaggia.
Se il posto vi piace, ci sono varie sistemazioni per alloggiare a Mandrakia!
Altri articoli sulla Grecia: qui.