Itinerario: 19 giorni alle Cicladi, Grecia

Per più di un mese non ho scritto niente. E’ mancato il tempo, la forza di stare sveglia fino a tardi e anche un po’ l’ispirazione. Inoltre a inizio aprile abbiamo fatto un viaggio in Portogallo. E’ stato un viaggio segnato dalla pioggia e dal freddo, un freddo inusuale per questa stagione, ma ormai, si sa, le stagioni non esistono più, o qualcosa del genere. E’ come se avessi avuto bisogno di metabolizzare quel viaggio, prima di continuare a scrivere qui. Una questione di tempi e forse anche di ritmo biologico: ultimamente ho avuto bisogno di dormire tanto e di leggere. Ho letto tre libri in un tempo che per me ormai è un record. Ogni sera non vedo l’ora di infilarmi a letto e aprire il mio libro.

Pyrgos, Santorini, Grecia

Nel frattempo, però, ho risposto a tantissime domande sulla Grecia. In tanti mi hanno scritto o contattato per chiedermi consiglio sulle isole, sugli spostamenti e sull’itinerario. Aver visitato (solo) 4 isole delle Cicladi l’estate scorsa non mi rende certamente un’esperta di isole greche, ma è anche vero che sono convintissima che la scelta delle isole e la costruzione del nostro itinerario sia stata super azzeccata. E quindi ho pensato fosse finalmente arrivato il momento di ripercorrere passo per passo questo itinerario.

PERIODO: agosto

DURATA: 18 notti/19 giorni

TRASPORTI:

  • voli: EasyJet, Andata Milano MXP/Atene; Ritorno Santorini/Milano MXP
  • Dall’aeroporto al Pireo: metropolitana, si cambia treno alla stazione di Monastiraki
  • traghetti tra le isole: Pireo/Sifnos con Aegean Speed Lines (90€ circa per 2 adulti e un bambino); Sifnos/Milos con Aegean Speed Lines (50 minuti, 26€ per 2 adulti e un bambino); Milos/Folegandros con Sea Jets (55 minuti, 80€ per 2 adulti e un bambino); Folegandros/Santorini con Sea Jets (35 minuti, 90€ per 2 adulti e un bambino). Per acquistare i biglietti dei traghetti ho usato afferry.it e il sito della Aegean Speed Lines.
  • trasporti interni alle isole: A Sifnos c’è un ottimo servizio di autobus che raggiunge tutte le località di maggiore interesse; a Milos abbiamo affittato una macchina direttamente sul posto; a Folegandros abbiamo usato una volta lo scassato autobus locale, una volta l’unico taxi dell’isola e due volte un servizio di taxi boat per raggiungere alcune spiagge; a Santorini abbiamo affittato una macchina e credo ne valga veramente la pena visto che l’isola non è piccola e visto che c’è anche parecchio traffico.

Se volete una sintesi del perché abbiamo scelto queste isole e su cosa aspettarvi da ognuna, qui trovate tutte le informazioni > Le mini guide: island hopping alle Cicladi

Folegandros, Grecia

PERCHE’ CONSIGLIEREI QUESTO ITINERARIO: si tratta di 4 isole molto diverse, sebbene con alcuni tratti comuni. La tipologia delle spiagge è molto varia, si passa dalla sabbia dorata di Sifnos al bianco delle rocce di Milos, dai sassolini colorati di Folegandros alle scogliere a strapiombo di Santorini. Ogni isola è un piccolo mondo a sé, con alcune caratteristiche peculiari. Con questo itinerario abbiamo avuto il giusto tempo da dedicare ad ognuna, godendoci e visitando tutto quello che era di nostro interesse. Le isole della Grecia non sono enormi, 5 giorni sono più che sufficienti per visitare i luoghi principali di ogni isola. Arrivare e partire da due aeroporti diversi è stata una scelta molto azzeccata perché ci ha permesso di costruire un itinerario da nord a sud con spostamenti in traghetto brevi senza dover poi tornare al punto di partenza per ripartire.

Milos, Grecia

COSA MODIFICHEREI DI QUESTO ITINERARIO: quello che si può modificare a proprio piacimento è il numero di giorni da dedicare ad ogni isola. Noi abbiamo spartito i giorni in questo modo: 5 giorni/6 notti a Sifnos; 5 giorni/5 notti a Milos; 5 giorni/5 notti a Folegandros; 2 giorni/2 notti a Santorini. Personalmente non modificherei nulla di questo programma, ma visto che molti me lo chiedono, se avessi giorni da aggiungere probabilmente li aggiungerei a Folegandros, che sarà anche l’isola più piccola di tutte, ma ha un’atmosfera unica e speciale. In molti, poi, mi chiedono di Santorini. Santorini è affollata, trafficata, caotica, ma ha angoli di assoluta bellezza: se non ci siete mai stati io non mi perderei la possibilità di visitarla, escludendo totalmente le spiagge e dedicandosi invece ai panorami per cui è tanto famosa. Aggiungo, come nota a margine, che noi abbiamo scelto di non fermarci ad Atene perché agosto non è il mese ideale per visitarla. Mi è dispiaciuto molto, sicuramente questo è uno dei motivi per i quali tornerò presto in Grecia.

Folegandros, Grecia

Tutti gli articoli sulla Grecia: qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...