Momenti: fiordo di Furore, Costiera Amalfitana

Ma voi lo sapevate che in Costiera Amalfitana c’è un fiordo? Io no, non lo sapevo. Percorrendo il meraviglioso tratto di strada tra Praiano e Amalfi per la prima volta (per me), abbiamo visto dal ponte che lo attraversa questo attraente gruppetto di case e barchette colorate, “buttate” o quasi in una piccola insenatura.

Decidiamo di tornarci nei giorni successivi, pioggia permettendo. Bene, il tempo è rimasto quello che era, ma noi ci siamo tornati, lasciando la macchina parcheggiata a Praiano e prendendo l’autobus locale che percorre la Costiera. No perché per scendere giù fino al borgo, altrimenti, non si sa dove lasciare la macchina.

Fiordo di Furore

Fiordo di Furore
Fiordo di Furore
Fiordo di Furore
Fiordo di Furore

Una scaletta di pietra bagnata dalle onde del mare scende fino alla spiaggetta, in quel giorno deserta. Siamo rimasti lì, soli, ad aggirarci sulla spiaggia vuota e a guardare il mare e le onde grosse infilarsi nell’insenatura. Il borgo aveva qualcosa di spettrale e affascinante insieme, uno di quei posti che, da un momento all’altro, da estremamente pacifici si possono trasformare nello scenario ideale per un film horror.

Può essere interessante sapere che qui è stato girato il secondo episodio intitolato Il Miracolo del film Amore di Roberto Rossellini che aveva come protagonista Anna Magnani, all’epoca sua compagna. La Magnani, innamoratasi a prima vista di quel borgo abbandonato e ancora senza corrente elettrica, comprò per diecimila lire una delle casette che fu il luogo dell’amore tra lei e Roberto.


Il tratto denominato Costiera Amalfitana è il tratto di costa campana a sud della penisola sorrentina, da Positano a Vietri sul Mare. Questa porzione di costa è considerata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Per tutti gli articoli sul viaggio in Costiera, qui.