Un Posto: la Certosa delle Grazie, Pavia

Pavia_Certosa_TEDiaries06
La facciata

Visto che ultimamente sono in fase “scoperta dei luoghi vicini”, oggi vi parlo di un luogo poco lontano da Milano: la Certosa delle Grazie (Gratiarum Carthusia), meglio nota come la Certosa di Pavia. Visitarla è un’ottima occasione per una gita fuori Milano, o per una deviazione se vi trovate ad attraversale la pianura padana tra Pavia e Milano.

Pavia_Certosa_TEDiaries12
Certosa, particolare della facciata
Pavia_Certosa_TEDiaries08
Certosa, particolare della facciata

Pavia_Certosa_TEDiaries12

Pavia_Certosa_TEDiaries11
Certosa, la facciata

La facciata è sorprendentemente bella, la visita degli appartamenti dei frati è interessante e offre occasioni di viste uniche di guglie, torri e campanili dall’interno.

Pavia_Certosa_TEDiaries19
Le “villete a schiera” dei frati
Pavia_Certosa_TEDiaries13
dentro e dietro la Certosa

 

Non voglio star qui a raccontarvi la storia della Certosa, voglio invece che vi godiate le immagini (cliccate su una qualsiasi delle immagini per vedere lo slideshow!) e che proviate a immaginare la vita dei frati all’interno, nella nebbia degli inverni di pianura, con le sveglie all’alba e i campi e i giardini da coltivare. Non trovate che, vista dall’interno, sia diversa da come uno se la immagina stando davanti alla facciata? Con tutte quelle torri e campanili, non sembra quasi un palazzo da fiaba?

Pavia_Certosa_TEDiaries21
Dentro e dietro la Certosa
Pavia_Certosa_TEDiaries18
Dentro e dietro la Certosa
Pavia_Certosa_TEDiaries15
Dentro e dietro la Certosa

Pavia_Certosa_TEDiaries20

I dintorni sono un tipico scorcio di pianura padana, fatevi una bella passeggiata e se volete fermarvi per pranzo non dimenticatevi di prenotare per tempo in una delle trattorie lì intorno (noi purtroppo non abbiamo trovato posto e non ho niente di provato personalmente da consigliarvi).

Pavia_Certosa_TEDiaries03
Pianura Padana, pavese

– – – – – – – – – –

La Certosa delle Grazie si trova 8 km a nord di Pavia. La sua costruzione, iniziata nel XIV secolo, è durata due secoli. Oggi ospita una comunità monastica cistercense.

Un pensiero riguardo “Un Posto: la Certosa delle Grazie, Pavia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...