Ammetto che non sono particolarmente brava a pianificare le visite ad orari precisi. Inoltre è abbastanza chiaro che visitare un posto all’orario “migliore” significa condividere il panorama con le altre centinaia di persone che hanno seguito alla lettera le indicazioni della guida. Per questi motivi, e soprattutto per il primo, noi abbiamo inziato la scalata dalla Kora verso Panagia sotto al sole di mezzogiorno.
Visitare Panagia non è consigliato solo per la visita in sé, ma perché dalla cima si gode di uno splendido panorama che abbraccia l’isola, dove l’occhio riesce a scorgere naturalmente la sua forma a farfalla per la quale è tanto famosa. E forse è qui che mi sono definitivamente innamorata di Folegandros, mentre guardavo i contrasti dei suoi colori tra il marroncino, il bianco, il blu del mare e l’azzurro limpido del cielo, mentre il vento sollevava sbuffi di polvere che rendevano la linea dell’orizzonte confusa.
Panagia, che ve lo dico a fare, al nostro arrivo era chiusa alle visite. Ma, con quella tipica fortuna che aiuta gli audaci, qualcuno è arrivato poco dopo di noi ad aprire il portone, consentendoci di dare una sbirciatina (non senza manifestare un certo disagio per la nostra presenza in un orario così poco rispettoso della calura).
Panagia significa Maria Assunta ed è a lei che la chiesa è intitolata. Come molte altre chiese, sorge sulle rovine di un altro luogo di culto più antico: è sempre così quando i luoghi di culto sono nel posto giusto, dove la natura ha già fatto gran parte del lavoro e non resta che sedersi lì buoni, buoni e dire grazie. All’interno della chiesa c’è un’immagine della madonna a cui si devono miracoli, tra cui, giusto per aggiungere ancora un briciolo di magia, quello di aver salvato l’isola da invasioni e pirati.
Folegandros, 700 e poco più abitanti all’ultimo censimento, muretti a secco e panorami che ti fanno dire: ok sono, sono nel posto giusto. Non salite a Panagia per il tramonto: salite quando volete, ma salite semplicemente per guardarvi intorno.
Altro sulla Grecia, qui.