Le grotte mi incutono sempre un certo timore e solitamente le evito. Se posso scegliere tra un museo, una passeggiata o qualsiasi altra cosa menzionata su una guida, stai sicuro che non scelgo la grotta. Non saprei spiegare, ma questa cosa di “calarsi” nelle viscere delle montagne, in luoghi bui e umidi, beh, non mi esalta. Ma viaggiare serve anche e soprattutto a questo, superare le paure e soprattutto i pregiudizi. E un mio pregiudizio era: ma sì, cosa vuoi trovare dentro una grotta? Due rocce e qualche pozza d’acqua.
Mi sbagliavo. Le grotte come quella di Su Mannau sono dei veri e propri templi naturali, opere d’arte della natura che nei secoli scolpisce, scava e plasma la roccia creando sculture incredibili. Due piccoli torrenti nel corso dei millenni hanno lavorato nell’ombra e creato gallerie per una lunghezza di circa 8 km, a volte stretti cunicoli a volte enormi sale ornate di colonne di calcare. In epoca prenuragica la grotta di Su Mannau era destinata al culto delle acque, e te credo, se non è un tempio questo…
La grotta ha due percorsi, uno turistico, praticabile anche in ciabatte dalla sottoscritta e che dura circa 1 ora e uno più strong, fattibile anche da principianti, che prevede però l’utilizzo di attrezzature come corde etc. Naturalmente entrambe le visite si svolgono in compagnia di una guida. Era la mia prima volta in una grotta e sinceramente non mi aspettavo potesse essere così bella.
Siccome memorizzo sempre i dettagli, come dire, curiosi, vi dico che nelle acque delle grotte vive qualche bizzarro animaletto che è rimasto lì dalla notte dei tempi. E in un certo senso visitare una grotta è come calarsi nella geologia, materia di cui so pochissimo, ma vi invito a riflettere sul fatto che questi antichissimi animaletti sono lì da qualcosa tipo venti milioni di anni.
Le grotte si trovano nei pressi di Fluminimaggiore, nella provincia sarda del Sulcis-Iglesiente, una zona ricchissima di cose da fare e vedere e di una bellezza selvaggia e unica. Ve ne parlerò ancora!
– – – – – – – – – –
Visitare le Grotte di Su Mannau: dal 1 luglio al 15 settembre: 9.30 – 18.30; dal 16 settembre al 30 ottobre:9.30 – 17.30; dal 1 novembre al Lunedì dell’Angelo: visita su prenotazione.
Maggiori info: sul sito del Sulcis-Iglesiente e su sumannau.it
I dettagli delle mie scorribande in Sardegna sono qui.
Un pensiero riguardo “Un posto: grotte di Su Mannau, Sardegna”