L’Ogliastra è un territorio della Sardegna centro-orientale famoso soprattutto per l’area marina del Golfo di Orosei che custodisce alcune delle spiagge più belle e uniche della Sardegna (e direi di tutto il Mediterraneo). Tra queste le più famose sono Cala Goloritzé, Cala Mariolu, Cala Luna, Cala Biriola e Cala dei Gabbiani. La maggior parte delle spiagge in questo tratto di costa è raggiungibile solo via mare o con lunghe e complicate camminate che dalle montagne del supramonte di Baunei si gettano verso la costa.
Il colore dell’acqua del mare qui è qualcosa di unico e le spiagge sono composte di sassolini levigati di un bianco quasi abbagliante. Il modo più semplice per raggiungerle è quello di partecipare a uno dei tour in gommone proposti dalle tante agenzie presenti nei due centri principali di accesso a questa costa e cioè Santa Maria Navarrese e Cala Gonone.
Se poi vi sentite particolarmente atletici e coraggiosi potrete intraprendere da soli il sentiero che scende a Cala Goloritzé. E’ un sentiero ripido e che in salita vi lascia senza fiato (letteralmente), ma non necessita di particolare preparazione atletica, solo di una straordinario spirito di sofferenza e abnegazione. Lo spettacolo all’arrivo, soprattutto se partirete all’alba, sarà quello di uno dei tratti di mare più belli al mondo che potrete godervi quasi in solitudine prima dell’arrivo della folla (in agosto).


– – – – – – – – –
L’Ogliastra si trova nella zona centro-orientale della Sardegna e si affaccia sul Mar Tirreno.
Un pensiero riguardo “Dettagli: il colore del mare dell’Ogliastra, Sardegna”