
Dal momento che, come ho già scritto da altre parti, le finestre sono una mia personale ossessione, è facile capire quanto il mio sguardo sia stato appagato a Venezia. Una cosa che è interessante notare è che ogni casa o palazzo veneziano sembra avere più finestre di quelle che ci si aspetterebbe sulla stessa superficie; a volte sembrano quasi messe a caso, con stili e forme diverse sulla stessa facciata.

Che siano semplici rettangoli con gli scuri in legno o eleganti bifore orlate di bianco, le finestre contribuiscono a rendere Venezia unica e ci ricordano quanto la luce possa essere un bene prezioso negli stretti canali.

– – – – – – – – – –
Venezia, per chi eventualmente non lo sapesse, è il capoluogo della Regione Veneto e insieme alla sua Laguna è inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Venezia è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia, meglio conosciuta come la Serenissima. Dopo Roma, è la seconda città italiana più visitata dai turisti di tutto il mondo.
Per maggiori informazioni leggi la mini-guida dedicata a Venezia e leggi il diario di viaggio qui e qui.