The Hotel Diaries: Masseria La Tofala, Salento

Masseria La Tofala
Masseria La Tofala

Ai primi di luglio, in compagnia di un pancino di 6 mesi, abbiamo scelto di visitare una meta vicina, da tempo nella mia wishlist: il Salento. Volevo che fosse un viaggio non troppo faticoso, un viaggio in cui poter organizzare con comodo le visite e gli spostamenti, scegliendo una base unica e non cambiando alloggio tutti i giorni. Volevo anche che il posto che avremo scelto come base fosse confortevole, rilassante, tranquillo e allo stesso tempo un posto che parlasse della sua terra, che ci facesse sentire in Salento. Abbiamo cercato un po’ prima di trovare quello che ci piaceva, ma quando abbiamo visto il sito della Masseria La Tofala siamo stati subito convinti e d’accordo.

La Masseria è stata interamente restaurata con l’intento di mantenere intatto il fascino e l’autenticità originaria.

Un giardino curato, una bella piscina dove sguazzare se si è troppo pigri per spostarsi sulla spiaggia e camere tutte diverse ma con la stessa atmosfera di gusto e accoglienza.

Menzione speciale per la colazione: avevamo sempre una torta fatta in casa e pasticceria fresca di giornata (immancabili i pasticciotti!), frutta fresca locale e tutto quanto di altro si possa desiderare. Ma quello che ha reso speciale il nostro soggiorno sono stati i proprietari che hanno fatto di tutto e di più per farci sentire a casa e coccolati. Un grazie speciale a Raffaella, ottima padrona di casa.

La Masseria La Tofala si trova poco fuori Copertino (LE), in una posizione ottima per esplorare il Salento. Direi che il posto è adatto a tutti, grandi e piccini, famiglie e coppie di tutte le età e anche a chi come noi viaggia con un “carico speciale”. Spero di tornarci ancora, questa volta con il nostro piccolo accompagnatore che, adesso mentre scrivo, è qui che dorme accanto a me.

– – – – – – – – – –

Il sito della masseria: www.masserialatofala.it

Le masserie erano fattorie fortificate diffuse soprattutto nel sud italia nel periodo del latifondo. Negli ultimi anni molte di queste masserie sono state recuperate e trasformate in alberghi, agriturismi e B&B.

> Se vuoi maggiori info per un viaggio in Salento i miei appunti di viaggio sono qui.