
Questa è la pagina dedicata ai miei grandi sogni di viaggio, la lista delle liste. L’ho sempre vista come qualcosa di abbastanza statico, ma ultimamente continuo a non pensarla più così. E quindi voglio metterci mano più spesso, prenderla più come una pagina di appunti in continua evoluzione invece che come qualcosa di immutabile . D’altra parte il mondo cambia intorno a noi, e noi con lui, è un po’ stupido pensare che i nostri desideri rimangano lì, monolitici e imperturbabili.
Alcune destinazioni so che staranno in questa lista fino a che non andrò a piantare la mia bandierina sul mappamondo perché occupano da sempre uno spazio speciale nel mio cuore. Perché in qualche modo hanno finito per assumere un significato particolare per me. Altre destinazioni arriveranno ad arricchire la lista perché, per quanto mi riguarda, nuovi posti continuano a comparire improvvisamente e solleticare la mia voglia di viaggio, casomai ce ne fosse mai stato bisogno.
E allora eccola qui, per continente, la lista dei posti dove spero di andare, prima o poi.
(L’elenco, invece, dei posti che ho visitato lo trovate qui).
AFRICA:

- Egitto: speriamo che questo meraviglioso paese torni ad essere presto un luogo sicuro per i viaggiatori perché non posso pensare di non riuscire a percorrere il Nilo e la sua valle.
- Kilimanjaro e Victoria Falls: i parchi della Tanzania, Ngorongoro e Serengeti, le spiagge di Zanzibar, e Livingstone (Zambia) con le cascate Vittoria. Come andare da Dar Es Salaam a Livingstone? Facile, con il treno Tazara Line.
- Sud Africa: una new entry in questa lista. Prima di tutto perché continuo a leggere in giro pareri entusiastici su Città del Capo e secondo perché è una destinazione kidfriendly, con alcuni parchi malaria free adatti anche ai più piccoli.
AMERICHE:

- Cuba: non c’è un perché…perché è Cuba, tutto qui.// VIAGGIO FATTO A GENNAIO 2017.
- Canada: credo che questo paese a breve scomparirà da qui per ricomparire qui…//VIAGGIO FATTO AD AGOSTO 2016.
- Perù e Bolivia: non ho mai messo piede in Sud America. Imperdonabile. Devo ammettere che l’Oriente ha finora esercitato su di me un’attrazione fatale. Ma adesso sento il bisogno di esplorare anche questa parte di mondo e comincerei dal Perù con Lima, Arequipa, Machu Pichu e Lago Titicaca per scofinare poi in Bolivia con Puno, La Paz, Sucre e il famoso Salar de Uyuni (la distesa di sale più estesa al mondo: 12.000km2).
- USA Coast to Coast: lo farei a bordo del California Zephyr, da Chicago a San Francisco. Il percorso attraversa gli stati centrali passando per alcune delle più belle attrazioni paesaggistiche degli Stati Uniti: Colorado, Sierra Nevada, Rocky Mountains.
ASIA:
- Armenia: la storia l’ha flagellata, ma io quei campi incorniciati da vette innevate li considero quasi un luogo segreto.
- Buthan: la Lonely Planet dice “Il Bhutan è un luogo straordinario, rimasto quasi completamente immune al passare del tempo. Situato al centro dell’imponente catena montuosa dell’Himalaya, è vissuto per secoli in una sorta di isolamento volontario, lontano dal resto del mondo. Da quando le sue porte sono state aperte, con diffidenza, nel 1974, i visitatori ne sono rimasti ammaliati: l’ambiente è incontaminato, il paesaggio e l’architettura sono maestosi, la gente è ospitale e affascinante e la cultura è unica nella sua purezza.” Con una presentazione così, tocca andare a vedere.
- Cambogia e Laos: lungo il Mekong, un grande classico del sud est asiatico che mi manca.
- India: la verità è che sono sicura di poter tornare in India almeno un milione di volte senza stancarmi. Se ci tornassi domani mi piacerebbe un viaggio lungo il corso del Gange, il fiume che purifica i peccati, dal tempio di Gangotri alla spiaggia di Ganga Sagar alla foce del fiume.
- Indonesia: sarà il nome, saranno i colori delle foto che ho visto, sarà il mito di Bali, ma a me l’Indonesia suona come il posto esotico per eccellenza. In particolare mi interessa l’isola di Sulawesi. No ma dico, l’avete vista che forma che ha??!!?? Un’isola con una forma così sorprendente non può che essere interessante.
- Transiberiana: da Mosca a Pechino, tecnicamente quindi con un pezzo Transmongolica. La tratta è così famosa che non credo sia necessario aggiungere altro.
- Uzbekistan: lungo la via della Seta a Samarcanda, Buchara e Kiva.
EUROPA:

- Grecia: così vicina e io…non ci sono mai stata! Sogno un giro delle Cicladi, super classico….//VIAGGIO FATTO AD AGOSTO 2017.
- Svalbard: le isole Svalbard fanno parte della Norvegia e sono a 100km dal Polo Nord. Ma ho letto che 350 milioni di anni fa erano all’equatore, coperte di foreste. Mi immagino il viaggio alle Svalbard come uno dei più contemplativi: ghiacciai millenari, silenzio e un sole che non tramonta mai.
- Auvergne (FR): ho letto per la prima volta di questa regione nell’articolo Best in Travel 2016 di LP. Poi ne ho letto di nuovo qui, e qualcosa ha fatto click!. Forse perché in questo momento particolare l’essere “in the middle of nowhere” in mezzo alla campagna è proprio quello di cui avrei bisogno.
- Paesi Baltici: il nord, il nord…sempre il nord nei miei pensieri!
- Bosnia e Montenegro: boschi, un po’ di mare e piccole città dai tetti rossi.
- Isole Eolie: non sono mai stata in queste isole. Mai. Assurdo.
OCEANIA:

- Western Australia: sono stata così bene in Australia che da quando sono salita sull’areo che mi riportava in Italia, sogno di tornarci. L’ho girata in lungo e il largo, ma mi manca ancora la costa ovest, nel tratto da Broome a Perth. La percorrerei alla “vecchia” maniera australiana: minivan in affitto e via, da nord a sud.
- Isole Cook: alzi la mano chi non sogna la Polinesia!
Ho trovato il tuo sito mentre cercavo notizie sulle isole Daymaniyat e dopo aver letto il tuo racconto sul viaggio in Oman (Daymaniyat comprese) ho letto tutto il resto. Complimenti per i tuoi molti viaggi e perché è un bel sito ricco di informazioni pratiche che si leggono molto bene. Infine non posso che complimentarmi ancora perché continui a viaggiare con il tuo piccolo che imparerà presto a diventare cittadino del mondo! Ti seguirò molto volentieri.
Ciao.
Linda (Genova)
Ciao Linda, grazie per essere passata di qui e per aver trovato il tempo di scriverlo! Come forse avrai letto, questo sito è un hobby personale, ma fa sempre piacere sapere che per qualcuno è anche una lettura utile e, soprattutto, piacevole.
Mi raccomando, fammi sapere se poi andrai a vedere le Daymaniyat con i tuoi occhi!