
Se passate da quelle parti, non perdetevi una passeggiata tra le vecchie ville affacciate sul mare e sulla spiaggia di Santa Maria al Bagno. Il tramonto accentua i toni rosa e rossi dell’intonaco delle case creando un’atmosfera speciale.
Se c’è una cosa che mi piace delle località estive è che al tramonto c’è quel bel miscuglio tra chi è già pronto per l’aperitivo e la cena e chi è ancora in costume da bagno a godersi le ultime ore di sole.


Al termine della bella passeggiata sul lungomare, dalle Quattro Colonne – resti della fortezza del cinquecento – alla piccola spiaggia, si può cenare in uno dei tanti ristoranti del centro.
– – – – – – – – – –
Santa Maria al Bagno si trova sulla costa ionica del Salento. Tra il ’44 e il ’47 fu luogo di sosta e di passaggio per oltre centomila ebrei sfuggiti ai campi di sterminio, per questo motivo ospita il Museo della Memoria e dell’Accoglienza.
Gli altri articoli del mio viaggio in Salento sono qui.
Un pensiero riguardo “Momenti: tramonto a Santa Maria al Bagno, Salento”
I commenti sono chiusi.