Ci aspettava una lunga scala a serpentina nella roccia per raggiungere la cima della collina e il tempio di Hanuman, il dio scimmia, protagonista insieme a Rama del Rāmāyaṇa, uno tra i più importanti poemi e testi sacri della mitologia induista. Il bianco del tempio e il suo “pennacchio” rosso, in cima al colle di Anjaneya, sono ben visibili anche a distanza, cosa che rende il luogo ancora più interessante. Inoltre questa non è una location qualsiasi dal momento che la tradizione vuole che questo sia il luogo di nascita del dio Hanuman.
Alla base della scalata, acquistiamo in un baracchino delle banane: avevamo sentito racconti interessanti sulle scimmie che abitavano la collina e ci sembrava cosa carina portare loro in offerta qualcosa, considerato che stavamo entrando nel regno del loro rappresentante divino. La salita non è breve e più si sale per la ripida scalinata e più ci si gira a guardare il nel panorama circostante. Ma arrivati quasi a metà eravamo un po’ delusi: nessuna scimmia si era fatta vedere. Però, avete presente quella sensazione di essere osservati? Ecco, era palpabile, sebbene nessuno si facesse vivo.
Arrivati abbastanza in alto, ci fermiamo per fare una sosta e un po’ di foto. Appoggio il sacchetto con le banane sul parapetto e mi appoggio anche io con i gomiti, spalle al panorama. E’ stato un secondo, il tempo di un battito di ciglia: una scimmia lanciata al galoppo sul parapetto mi ha fatto letteralmente spiccare il volo. Fortunatamente la bestiola non era interessata a cibarsi di me ma ad appropriarsi dell’intero sacchetto di banane, che naturalmente non aveva nessuna intenzione di condividere con le altre scimmie!

Bene, volevamo le scimmie, le abbiamo avute! (E io ho quasi rischiato l’infarto per lo spavento).
Il tempio è piccolo e semplice, ma è un luogo tuttora vivo e affascinante. Noi siamo capitati durante una funzione e siamo stati rispettosamente all’esterno. Anche se qualcuno ha avuto grande piacere a farsi fotografare da noi.

– – – – – – – – – –
Il tempio del dio Hanuman si trova in cima al colle di Anjaneya, dall’altra parte del fiume Tungabhadra. Hampi è un villaggio del nord del Karnataka (India) raggiungibile facilmente da Hospet, collegata via treno e via bus alle principali città vicine. Le rovine intorno ad Hampi sono molto estese e giustificano una permanenza di almeno 2-3 giorni.
Qui puoi ammirare il panorama dal tempio.
Altro su Hampi: qui.
Tutti gli articoli sull’India: qui.
2 pensieri riguardo “Un’avventura: faccia a faccia con le scimmie al tempio di Hanuman, India”
I commenti sono chiusi.