Le Mini Guide: Costiera Amalfitana, Italia

IN BREVE

Mare, scogliere e un sacco di pioggia.

Viaggio primaverile in compagnia di un pancino di 4 mesi…e tanta nausea!

APPUNTI E INFO UTILI PER ORGANIZZARE IL VIAGGIO

Capoluogo: Napoli, Paese: Italia

Periodo del viaggio: aprile 2014

Giorni di viaggio: 10 giorni

Luoghi visitati: Sant’Agata, Sorrento, Positano, Praiano, Amalfi, Ravello, Nerano, Ieranto, Furore.

Mezzi di trasporto: treno Italo Milano/Napoli, Circumvesuviana Napoli/Sorrento e macchina.

Cibo: Ottimo. Da non perdere: la pasticceria, più o meno tutta, gli gnocchi alla sorrentina, la frittura, il pesce.

Alloggio: avendo a disposizione una casa a Sant’Agata non abbiamo avuto bisogno di un albergo. Sant’Agata non è sul mare, ma può essere un’ottima base di partenza per l’esplorazione della costa circostante.

Consigli utili:

  • periodo di viaggio: come per la maggior parte dei luoghi di “villeggiatura marina” italiani, se possibile, è meglio evitare il mese di agosto; in primavera il tempo potrebbe essere, ehm, incerto…Quando siamo stati noi ad aprile ha piovuto praticamente 8 giorni su 10!
  • Guidare: nessun problema alla guida
  • Spiagge: premesso che il tempo non ci ha permesso di fare vita da spiaggia, quelle dove vale la pena fare un salto sono: Nerano, Recomone, Positano. Non sono spiagge enormi e possono essere piuttosto affollate in alta stagione. Il tempo, ancora una volta, non ce lo ha concesso, ma sicuramente il modo migliore per godere del mare della Costiera è quello di fare gite in barca. Menzione speciale per la bellissima Baia di Ieranto.

———-

Il tratto denominato Costiera Amalfitana è il tratto di costa campana a sud della penisola sorrentina, da Positano a Vietri sul Mare. Questa porzione di costa è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Per gli articoli sul viaggio in Costiera, qui.

Un pensiero riguardo “Le Mini Guide: Costiera Amalfitana, Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...