IN BREVE
Dalla Mezquita ai pueblos blancos.
Un road trip lungo le più belle città dell’Andalusia, dalla Mezquita di Cordoba all’Alhambra, dai pueblos blancos alla cima della Giralda, tra profumo di fiori d’arancio e tapas.
APPUNTI E INFO UTILI PER ORGANIZZARE IL VIAGGIO
Sono stata in Spagna più volte, ma il viaggio vero è stato questo tour Andalusia, con una tappa a Gibraltar.
Capoluogo: Siviglia / Gibraltar
Moneta e prezzi: Euro / Sterlina, anche se a Gibilterra sono accettati anche gli Euro. Sportelli bancomat ovunque. La Spagna rispetto al resto dell’Europa ha sicuramente ancora prezzi ragionevoli, dal cibo agli hotel. In più la formula delle tapas largamente diffusa per non dire istituzionalizzata in Andalusia permette di assaggiare tanti piatti diversi a prezzi contenuti. Le porzioni dei ristoranti sono sempre generose e abbondanti.
Lingua: Spagnolo…ma l’italiano è una buona alternativa!
Periodo del viaggio: fine marzo / primi di aprile 2011. Un viaggio in Andalusia è assolutamente consigliato in primavera: il clima è caldo ma non troppo e gli aranci sono in fiore.
Giorni di viaggio: 8
Luoghi visitati: Cordoba, Granada, Ronda, Gibilterra, Vejer de la Frontera, Medina Sidonia, Siviglia.
Mezzi di trasporto:
- Aereo: Milano (Bergamo) – Siviglia con Ryan Air.
- Macchina a noleggio: presso Hertz direttamente in aeroporto a Siviglia. Consiglio di non prendere la categoria più piccola perché (come è successo a noi) il bagagliaio della macchina potrebbe essere tanto piccolo da non contenere neanche 2 piccoli trolley (e viaggiare con i bagagli in bella vista non è il massimo). Consiglio l’assicurazione completa che copre anche, ad esempio, gli atti vandalici (tipo graffi e vetri rotti): guidare per le città andaluse non è semplicissimo, le vie sono strette e i parcheggi difficili; meglio evitare di dover ripagare il paraurti per un graffio.
Cibo: l’Andalusia mi ha riconciliato con la cucina spagnola. In più troverete molta ottima cucina marocchina (che personalmente adoro).
Alloggio: Ero in viaggio con mammà e lei ha sempre certe pretese in fatto ad alberghi. Tutti quelli qui sotto sono ottimi hotel.
- Cordoba: Hotel Gonzalez
- Granada: Hotel Casa del Capitel
- Ronda: Hotel Polo
- Vejer de la Frontera: La Casa del Califa
- Siviglia: Hotel Sacristia de Santa Ana
Di tutti questi mi sento di raccomandare vivamente La Casa del Califa di Vejer de la Frontera: un posto stupendo, particolare e soprattutto un posto dove tornare. Raccomando di prenotare in anticipo soprattutto nei periodi di alta stagione e nei week end. L’hotel ha anche un ottimo ristorante e anche qui è meglio prenotare in anticipo.
Pericoli: nessuno, a parte i vicoli troppo stretti per la macchina…e le pecore in giro per Cordoba… :)
Da non perdere: praticamente tutto.
- La Mezquita di Cordoba è stupenda e consiglio di visitarla la mattina presto. L’Alhambra di Granada idem: prenotate in anticipo la visita sul sito di ServiCaixa.Una volta in Spagna potrete ritirare i biglietti da qualsiasi sportello di La Caixa, ma attenzione ad usare la stessa carta di credito con cui avete acquistato i biglietti, altrimenti non riuscirete ad accedere e dovrete necessariamente recarvi alla biglietteria all’ingresso dell’Alhambra. Anche qui, consiglio la visita la mattina presto per evitare orde barbariche e scolaresche scatenate.
- Il ponte di Ronda, Gibilterra e Vejer de la Frontera meritano assolutamente una visita.
- Siviglia ha tantissimo da vedere e meriterebbe come minimo 2 giorni.
La prossima volta: Voglio assolutamente tornare alla Casa del Califa di Vejer de la Frontera e trascorrere qualche giorno in assoluto relax visitando la costa lì intorno.
———-
L’Andalusia è una delle 17 comunità autonome della Spagna. La Cattedrale e l’Alcazar di Siviglia, il centro stortico di Cordoba e l’Alahmbra di Granada sono nella lista dei siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Che meraviglia l’Andalusia. Io sono sempre più convinta di voler vivere li. Una regione ricca di cultura e storia, oltre che di mare, montagna e cibo buono. Dove si uniscono arte araba e cristiana tra monumenti,castelli, e il magico flamenco. 😀 Feliz fin de semana. Zah