Non che la Giordania sia la patria indiscussa delle piantagioni di tè, sia chiaro. Sarebbe più opportuno parlare della bontà del suo olio d’oliva, per esempio. Ma come in molti paesi dell’Africa settentrionale, anche qui il tè occupa un posto e un ruolo speciale tra le bevande.
Si aggiungono un po’ di foglie di menta fresca, questa volta indubbiamente autoctone. Un piccolo dettaglio che fa la differenza e rende un semplice tè diverso da quello che si è abituati a bere a casa.
– – – – – – – – –
Il tè nell’Africa settentrionale si consuma molto dolce e spesso aromatizzato con foglie di menta fresca. Generalmente viene servito al termine di ogni pasto. Per il popolo dei Tuareg il tè deve esser fatto bollire tre volte e dopo ogni ebollizione viene travasato da una caraffa all’altra facendolo cadere dall’alto. Si dice che la prima infusione, più forte, sia dura come la morte, la seconda forte come la vita e la terza dolce come l’amore.
Di più sulla Giordania? Qui.
– – – – – – – –
Sembra buonissimo questo tè! Ha un bel colore!