Itinerario: Malesia e Singapore, tappa per tappa

Di seguito il nostro itinerario di 2 settimane in Malesia con partenza da Singapore.

img_1105
Periodo del viaggio: 1-17 agosto 2013 (attenzione: agosto è considerata alta stagione in Malesia, questo come sempre significa prezzi più alti e più difficoltà a trovare posto)

Voli: Milano/Dubai/Singapore – Kuala Lumpur/Dubai/Milano con Emirates.

Tappe:

A) Singapore

A-B) Da Singapore a Malacca

B-C) Da Malacca a Kuala Tahan (Taman Negara)

C-D-E) Da Kuala Tahan (Taman Negara) a Kota Bahru e Isole Perhentian (Pulau Besar)

E-F) Da Kota Bahru a Kuala Lumpur

In dettaglio:

A) Arriviamo a Singapore, ci fermiamo 2 notti, ci aggiriamo per la città con calma. C’è molta, moltissima umidità. Cosa abbiamo visto a Singapore? Ve ne ho parlato qui.

Singapore, Marina Bay
Singapore, Marina Bay

A-B) Singapore – Malacca in bus.

Attraversare una frontiera via terra ha sempre il suo fascino. La cosa bella è che i 100mt circa di frontiera si attraversano a piedi.  Funziona così: il bus si ferma e vi scarica, bagagli compresi. Entrate in un edificio lungo la strada, la frontiera di Singapore. Vi mettono il timbro d’uscita sul passaporto. Prendete i vostri bagagli e fate un pezzo di strada – breve – a piedi. Vi controllano i bagagli, vi mettono il timbro di entrata sul passaporto. Benvenuti in Malesia! Il bus vi aspetta al di là della frontiera malese. Vi ricarica a bordo e si parte.

Malacca, il fiume

Malacca è una città strana, ve ne ho parlato qui in dettaglio. Personalmente non sosterei più di due giorni. E’ un posto abbastanza riposante, per essere passata di mano in mano nei secoli – la piazza principale si chiama Dutch Square, e già questo la dice lunga – mi aspettavo qualcosa con…come dire? Più charme.

B-C) Malacca – Kuala Tahan (Giungla del Taman Negara)

T_E_Diaries_Singapore&Malaysia95
Taman Negara

Raggiungere Kuala Tahan da Malacca è stato lo spostamento più complicato del viaggio. Su come gestire la vostra visita e permanenza nella giungla del Taman Negara ve ne ho parlato nel dettaglio qui.

C-D-E) Kuala Tahan (Taman Negara) – Kota Bahru e Isole Perhentian

Da Kuala Tahan (Taman Negara) abbiamo preso un local bus (e non credete a quelli che vi dicono che non ci sono…) per Jerantut, da qui abbiamo preso il mitico Jungle Train (East Coastal Railway), stra consigliato. Il treno attraversa tutto il centro della Malesia e passa letteralmente tra le liane della giungla. Noi puntavamo a nord, Kota Bahru, quasi al confine con la Thailandia, da dove ci si imbarca per raggiungere le Isole Perhentian. La stazione a cui scendere è Wakaf Baru che dista 7km da Kota Bahru, una distanza che potete percorrere tranquillamente in taxi o bus (noi siamo arrivati tardi la sera e abbiamo preferito il taxi).

T_E_Diaries_Singapore&Malaysia60
Kota Bahru, bus station all’alba

Alcuni consigli utili per il Jungle Train: Prenotate per tempo il vostro biglietto sul Jungle Train, potete farlo on line sul sito della Malaysian Railway Company. Se come noi viaggiate da sud a nord i sedili da 1-7 e 8-15 guardano verso il senso di marcia. Le prime e ultime file non hanno finestrino, quindi le eviterei. L’aria condizionata non sempre funziona bene per tutto il viaggio, vestitevi a strati. Non c’è una carrozza ristorante, portatevi da mangiare dal momento che il viaggio dura 7/8 ore (dipende ovviamente da dove salite e dove scendete). Vi interesserà sapere che il treno ha finestrini fissi, spesso non troppo puliti, quindi non è semplice fare fotografie, ad esempio io ne ho alcune ma sono veramente orribili. //AGGIORNAMENTO: ho letto che la ferrovia del jungle train è chiusa per manutenzione e fino a data da definirsi.

Kota Bahru

A Kota Bahru c’è davvero pochissimo di interessante da vedere. Noi abbiamo sostato solo una notte e un giorno intero al ritorno dalle Perhentian ma solo perché aspettavamo la partenza del bus notturno per Kuala Lumpur.

Perhentian Besar
Perhentian Besar

Se siete arrivati fino a Kota Bahru non è certo per il fascino di questa cittadina del Kelantan. Più probabilmente siete in transito verso il confine della Thailandia o siete, come noi, diretti alle bellissime Isole Perhentian. In questo caso, ecco cosa vi aspetta: da Kota Bahru prenderete un local bus, il numero 639, per Kuala Besut, il molo da cui partono le barche per le Perhentian. A Kuala Besut troverete un milione di agenzie che vendono i biglietti, noi abbiamo scelto quella consigliata dall’albergo alle Perhentian (ma credo veramente che una valga l’altra). Delle isole Perhentian ve ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo.

E-F) da Pulau Besar a Kuala Lumpur

T_E_Diaries_Singapore&Malaysia145
Kuala Lumpur, la famigerata Jalan Petaling

Da Pulau Besar abbiamo fatto il percorso a ritroso e siamo tornati a Kota Bahru dove abbiamo faticato a riempire una giornata in attesa che partisse il nostro autobus notturno per Kuala Lumpur. Con il senno di poi invece di partire la mattina presto avremmo potuto stare ancora qualche ora a mollo nell’acqua cristallina di Pulau Besar, ma non avevamo ancora deciso quale tappa fare successivamente. Ci sarebbe piaciuto fermarci a Ipoh, ma i bus erano tutti pieni e quindi siamo andati diretti per Kuala Lumpur. Tenete presente che la compagnia di bus nazionale è la Transnational, ma noi non abbiamo mai trovato posto.

Cosa vedere a Kuala Lumpur? Ve ne ho parlato qui!

– – – – – – – – –

La Malesia è uno stato federale dell’Asia Sud-Orientale. La religione più diffusa è quella musulmana anche se il paese è noto per essere un miscuglio di etnie e religioni, cosa che lo rende ancora più interessante e affascinante. Uno dei motivi principali per scegliere questa destinazione è la natura: giungla, animali, fondali marini meravigliosi.

Tutti gli articoli sulla Malesia > qui.

4 pensieri riguardo “Itinerario: Malesia e Singapore, tappa per tappa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...