Baby in viaggio: disgelo al parco del Gran Paradiso

Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey

Gli sci alpinisti lasciano il parcheggio con il loro clank-clank di scarponi. Ognuno porta gli sci in spalla, uno zaino e altri equipaggiamenti. Non pensavo che a metà aprile sarebbero stati ancora così tanti ad arrampicarsi su per le montagne. Siamo nel piccolo parcheggio di Valnontey, ultimo baluardo prima dell’ingresso al Parco Nazionale del Gran Paradiso, che visto da qui appare come le montagne disegnate dalle mani dei bimbi: cime innevate che formano un V perfetta e in mezzo la valle con il fiume.

Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey

Noi non siamo organizzati per niente. Non siamo due camminatori, non siamo trekkers, non siamo alpinisti. Siamo due sciatori, ultimamente anche un po’ arrugginiti, ma di sicuro non siamo due da salite estreme: di solito siamo di quelli che si fanno portare su dalle funivie. Il terzo componente del gruppo ha appena 2 anni e mezzo, la sua capacità di camminare  a lungo è ancora del tutto imprevedibile, ma di sicuro molto limitata. Ai piedi abbiamo semplici scarpe da ginnastica, per dire. Siamo venuti qui per respirare la montagna, per fare una passeggiata, per vedere queste montagne meravigliose di cui gli sciatori da seggiovia come noi sanno ben poco.

il sentiero, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey

Dedichiamo il pomeriggio del giorno in cui arriviamo a fare un giro a Cogne, che è un bel paesone di montagna molto animato. Il nostro obiettivo è individuare una bottega dove venire a fare la spesa il giorno dopo per il nostro pic-nic al parco. Torniamo al nostro hotel a Valnontey per la notte e  la mattina successiva, fatta la spesa per il pranzo, siamo pronti a partire. Il bello di questo Parco Nazionale è che il sentiero che porta alle montagne è molto semplice, bisogna solo saltare le pozzanghere lasciate dalla neve che si sta sciogliendo e seguire il corso del fiume.

i colori del disgelo, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
i colori del disgelo, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
ancora neve, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey

Decidiamo di camminare finché Orlando ce lo consente e finché ci va. Veniamo spesso sorpassati da sciatori come quelli del giorno prima, che partono per andare su a piedi, fino alle cime, per scendere poi con gli sci. Mi rendo conto solo oggi di quanto debbano in effetti camminare e per la prima volta inizio a pensare a quanto sarebbe bello provarci un giorno. Provare la soddisfazione di salire con le proprie gambe e scendere poi con gli sci. Lo spettacolo lassù deve essere bellissimo, senza seggiovie che rovinano l’orizzonte.

i colori del disgelo, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey

Sono affascinata dai colori del  disgelo, l’erba è ancora secca e marrone, umida di neve, i rami degli alberi stanno cominciando a rigermogliare, alcuni sono ancora rinsecchiti e coperti da una barbetta di muschio. La primavera al Gran Paradiso si fa attendere un po’ di più. Penso a quanto sarà bello qui con i prati tutti verdi e le mucche al pascolo, sto già pensando a quando torneremo, magari in estate.

Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
La V perfetta, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey

Orlando si diverte a saltellare sulla neve (io mi maledico per non avergli portato almeno i doposcì) e la nostra passeggiata è ricca di divagazioni: raccogliamo bastoncini con cui fare buchi nella neve, lanciamo sassi nell’acqua del fiume, rovesciamo pietre. Il panorama di fronte è sempre quello del Gran Paradiso: meraviglioso. Orlando cammina a lungo, non c’è salita, il sentiero è largo, qualche cane con il suo padrone ci passeggia vicino. Non portiamo il passeggino, ma solo il nostro fedele Tula: volendo però il sentiero sarebbe percorribile anche con un buon passeggino.

Orlando fa i buchi nella neve, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
i rami ancora secchi, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
rosso, verde, marrone, bianco. Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
4 case, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey

Passiamo vicino ad un piccolo villaggio, quattro case di pietra con il tipico tetto di tegole valdostano. Orlando inizia ad essere stanco e il papà lo prende nel marsupio: adesso sappiamo che non ci resta che trovare il punto giusto dove mettere giù i teli e fare il pic-nic. Salite, salite alpinisti: noi invece ci fermiamo qui, naso al sole e panino con fontina e speck alla mano.

Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey
pic-nic spot! Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valnontey

Ed eccoci qua, troviamo il nostro posto. Il cielo è azzurro anche se la temperatura è bassa ed inizia ad alzarsi un po’ di vento gelido. Giusto per ricordarci che siamo al cospetto di un signor 4000 e passa metri.

Le cime, Gran Paradiso
Le cime, Gran Paradiso
Le cime, Gran Paradiso

Pranziamo con calma, anche se Orlando non riesce a stare fermo più di un minuto: ci sono pigne da raccogliere e un cumulo di neve da bucherellare. Poi ci accorgiamo che inizia ad essere stanco, dopo pranzo è ora di tornare indietro, tanto più che il vento è sempre più forte e noi, se non si fosse ancora capito, non è che siamo attrezzatissimi.

Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
fiorellini bianchi, Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
sulla strada del ritorno, Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
albero con barbetta di muschio, Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
bosco, Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
cime, Parco Nazionale del Gran Paradiso
cime, Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Ritorno a Valnontey

Ed eccoci di nuovo a Valnontey, i rientri sembrano sempre più brevi delle andate. Orlando sonnecchia nel marsupio ma durerà poco: giusto il tempo per un caffè per noi grandi e poi bisogna inventarsi qualcosa per il pomeriggio…Dov’è che sono quelle cascate di cui abbiamo sentito parlare??!?

[To be continued…]


Il Gran Paradiso è la cima più alta interamente su territorio italiano (4.061 m s.l.m.). Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, istituito nel 1922, è il parco più antico d’Italia.

http://www.pngp.it/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...