Questi cesti di spezie avvolti in stoffe colorate sono uno dei miei dettagli preferiti: un’unica e semplice immagine che riesce a evocare profumi e colori di una città molto suggestiva. E di un suq che, per quanto turistico, riesce ancora a far perdere l’orientamento a chi lo esplora.
E anche io, come tutti, mi sono persa. Totalmente inutile avere una cartina. Ma è il genere di posti dove perdersi è molto piacevole. Aiutano a perdersi anche le tante persone che ti indicano una via o l’altra con il solo obiettivo di confonderti ancora di più. Ci dev’essere del sadico in questo! Spesso l’obiettivo è offrire il proprio aiuto a ritrovare la strada chiedendo del denaro.


Il suq si trova al di là del lato nord di Djemaa el l Fna, in quella che viene chiamata la Medina Alta, e arriva fino alla Medrasa di Ben Youssef. Perdetevi pure tra queste vie, ogni angolo e ogni scorcio nasconderà qualche piccolo dettaglio o colore che meriterà di essere fotografato e portato a casa come ricordo.


Il suq di Marrakech si trova nella Medina, a nord-est della famosa piazza di Djeema el Fna. Marrakech è una destinazione molto turistica ed è meglio visitarla fuori dai periodi più comuni di vacanza. Io ci sono stata a marzo, quando da Djeema el Fna si vedono in lontananza le montagne dell’Atlante ancora coperte di neve.
Leggi tutti gli articoli sul mio viaggio in Marocco.