La ricordo bene quella sensazione di non arrivare mai, di svoltare ad ogni curva del sentiero pensando: “questa è l’ultima, me lo sento”. Era la nostra seconda giornata nelle rovine di Petra e, seguendo il consiglio della nostra guida di fiducia, eravamo entrati dall’ingresso secondario di primo mattino. Con questa strategia, di buon’ora eravamo già all’inizio del percorso che sale fino al Monastero. La scalata è lunga, ma le orde di turisti erano ancora lontane e, sebbene la salita sia dura, siamo riusciti anche a goderci il bello del sentiero che tra polvere e gradoni si arrampica fino in cima. E poi succede che si arriva davvero all’ultima svolta e, all’improvviso, compare il Monastero in tutta la sua maestosità.
Come la maggior parte dei monumenti di Petra, anche questo al suo interno è vuoto: la bellezza è tutta all’esterno. Di fronte c’è un bar opportunamente posizionato per rilassarsi sui cuscini sorseggiando del tè alla menta e contemplando il Monastero e il panorama.
Dal Monastero partono diversi sentieri che permettono di esplorare i dintorni e ammirare lo stupendo panorama nelle vallate circostanti. C’è anche un sentiero accidentato che consente di arrivare alle spalle della facciata del Monastero. Alcuni sostengono che con un balzo si possa raggiungere l’urna sulla sommità…Io fossi in voi non ci proverei.
– – – – – – – – – –
Petra è un famoso sito archeologico situato in Giordania. Nell’antichità fu la capitale dei Nabatei, un popolo di commercianti dell’antica Arabia. I famosi monumenti di Petra sono facciate intagliate nella roccia, che nonostante sembrino sontuosi palazzi, erano sepolcri. Dal 1985 Petra è considerata Patrimonio dell’Umanità e nel 2007 è stata dichiarata una delle Sette Meraviglie del Mondo Modeno. Il Monastero è stato costruito dai Nabatei tra il II e il I secolo a.C. ed è simile al celebre palazzo del Tesoro, ma molto più grande. E’ stato costruito per essere la tomba di un re e deve il suo nome odierno al ritrovamento al suo interno di croci del periodo bizantino.
Per maggiori informazioni sul viaggio in Giordania qui.
2 pensieri riguardo “Un posto: il Monastero, Petra”
I commenti sono chiusi.