The (land)-scape: la Strada dei Re, Giordania

The_Escape_Diaries_Giordania81

L’antico tracciato della Strada dei Re, visto dall’alto, serpeggia a perdita d’occhio sulle colline desertiche. I colori dominanti sono nero, sabbia e una macchia di verde acqua, giusto in lontananza. E’ uno scenario stupefacente e percorrere quelle curve è interessante quanto ammirarle da lontano. Gli spazi e i panorami della Giordania mi hanno molto stupito, forse proprio perché non mi aspettavo un paesaggio così vario e particolare. Non sembra quasi il set di Star Wars?!?

Guerre Stellari o no, di sicuro la Giordania è stata il set di numerosi avvenimenti biblici: ripassate il catechismo prima di andarci perché qui tra Mosé, Lot e Giovanni Battista ce n’è per tutti i gusti!

Molti degli highlights della Giordania sono proprio lungo la Strada dei Re. Se state pianificando un viaggio in questo Paese dovete tener presente che la maggior parte dei mezzi pubblici percorre le strade più nuove e veloci, che spesso non sono quelle più interessanti: vale la pena valutare l’affitto di una macchina o organizzare il tour con un driver privato del posto (come abbiamo fatto noi), non è la soluzione più economica, ma sicuramente quella “turisticamente” più appagante.

The_Escape_Diaries_Giordania82– – – – – – – – – –

L’antica Strada dei Re era una vitale via di comunicazione e commercio del Medio Oriente, collegava il Sinai ad Aqaba per poi proseguire a Nord verso Petra, Amman, Gerasa, Damasco e le rive dell’Eufrate. Oggi la strada collega alcuni dei siti più interessanti della Giordania: Madaba, i castelli crociati di Kerak e Shobak, la Riserva di Dana e il Wadi Musa, punto di accesso per le rovine di Petra.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al mio viaggio in Giordania.

2 pensieri riguardo “The (land)-scape: la Strada dei Re, Giordania

I commenti sono chiusi.