Questo è il nostro itinerario di viaggio per 3 settimane in India del Sud, totale 20 giorni. Abbiamo viaggiato sempre con mezzi locali, abbiamo prenotato tutto sul posto, dagli spostamenti agli alloggi. Abbiamo visitato quattro stati: Maharashtra, Karnataka, Tamil Nadu, Kerala.
E’ stato un viaggio indimenticabile, lo ripercorro qui, tappa per tappa.
1.Mumbai (Maharashtra)
Voliamo da Milano a Mumbai via Vienna con la Austrian, arriviamo a Mumbai la notte e ci fermiamo tutto il giorno successivo per comprare i biglietti del treno per la tappa sueguente e “prendere le misure” con l’India.

2. Mumbai (Maharashtra) – Margaon (Goa): treno notturno con cuccetta.
Margaon non offre molto da vedere e visto il clima piovoso decidiamo di non fermarci oltre nello stato del Goa e proseguiamo il giorno dopo in treno verso Hospet e Hampi Bazaar.

3. Margaon (Goa) – Hospet – Hampi Bazaar (Karnataka): prendiamo un treno diurno da Margaon a Hospet e poi un bus locale in partenza ogni mezz’ora circa dalla stazione di Hospet per Hampi Bazaar.
Ad Hampi ci fermiamo 3 notti: è un’area meravigliosa, rilassante e ricca di rovine e templi da esplorare. Non dovete perdervi la visita delle rovine, la scalata in compagnia delle scimmie al tempio di Hanuman, la vista dei campi e del fiume Tungabhadra dalla cima del colle di Anjaneya.

4. Hospet – Hassan: bus locali con cambio a Shimoga.
Questa è stata la tratta più faticosa, doveva durare 8 ore e invece sono diventate quasi 13, con l’ultima parte della strada completamente sterrata e piena di buche. L’alternativa per raggiungere Hassan (base per visitare Halebidu e Belur) è passare da Bangalore con un bus notturno in partenza da Hospet, noi volevamo evitare la grande città, ma con il senno di poi opterei per questa soluzione ed eviterei le 2 ore di sterrato. Attenzione perché Hassan ha una nuova stazione dei bus che non è quella segnata nelle nostre guide, dipende da quanto è aggiornata la vostra.
5. Hassan – Belur – Halebid
Il vero motivo per arrivar ad Hassan è visita ai templi meravigliosi di Halebid e Belur (per farci portare ai templi prendiamo un driver privato che ci procura la reception dell’hotel di Hassan).
6. Hassan – Mysore: bus locale diurno.
A Mysore ci fermiamo 2 notti. Cosa vedere a Mysore? Ve lo spiego qui.

7. Mysore – Ooty (Tamil Nadu): bus locale con prenotazione, la vera scoperta!
Se non viaggiate in piena caldazza prendete i bus senza aria condizionata, si viaggia benissimo con i finestrini aperti!

8. Ooty- Mettupalayam: trenino a scartamento ridotto, bellissimo.
In alta stagione potrebbe essere difficile trovare posto, assicuratevi il biglietto con almeno qualche giorno di anticipo. Arriviamo a Mettupalayam e procediamo subito per la tappa successiva:
9. Mettupalayam– Coimbatore – Fort Kochin (Kerala): bus da Mettupalayam a Coimbatore e cambio con autobus notturno per Ernakulam. Da Ernakulam a Fort Kochin in risciò (in 7!).

10. Fort Kochin–Aleppey: bus diurno.
11. Aleppey – Backwaters – Aleppey: in “houseboat”, esperienza stra-consigliata.

12. Aleppey – Varkala Beach: bus da Aleppey a Varkala City e risciò fino a “The Cliff” a Varkala Beach.
A Varkala è bello guardare il mare.

13. Varkala Beach – Trivandrum aeroporto: driver privato;
14. Trivandrum – Mumbai: volo Indigo, ottimo e puntualissimo.
15. Mumbai ancora un giorno intero prima di prendere il nostro volo notturno per rientrare in Europa e a casa.
– – – – – – – – – –
Il Subcontinente indiano è un mondo a sé, un viaggio indimenticabile in una cultura e in un paese eccezionale. Con 29 Stati Federati, dalle montagne più alte del mondo al nord alle palme tropicali del sud, è un territorio vario e vasto.
Per maggiori info, qui la Mini Guida sull’India.
4 pensieri riguardo “Itinerario: in India del Sud, tappa per tappa”
I commenti sono chiusi.