Le mini guide: Mauritius

Di seguito tutte le informazioni utili per iniziare a pianificare un viaggio all’isola di Mauritius.

IN BREVE 

Mare cristallino, sabbia dorata, zucchero di canna.

C’è un ottimo modo per sconfiggere l’inverno: scappare all’isola di Mauritius. Noi l’abbiamo fatto per capodanno e ne è valsa decisamente la pena. Quando si pensa a Mauritius si pensa a resort all inclusive e hotel a 5 stelle. Noi, come al solito, abbiamo scelto un’altra soluzione e vi comunico che oltre ai villaggi vacanze a Mauritius c’è molto di più.

APPUNTI E INFO UTILI PER PIANIFICARE IL VIAGGIO

Capitale: Port Louis

Ordinamento dello Stato: Repubblica

Moneta e prezzi: Rupìa Mauriziana; sportelli bancomat ovunque. Segnalo solo che, per motivi ignoti, non siamo riusciti a prelevare con il bancomat dallo sportello dell’aeroporto; abbiamo dovuto usare la carta di credito. Se evitate i resort super lusso troverete diverse soluzioni economiche, dagli appartamenti in affitto a pensioni e guesthouse.

Lingua: Inglese, Francese (nella variante creola) e hindi. Con  l’inglese si comunica con tutti.

Religione: qui ce n’è per tutti i gusti: Mauritius è un ottimo esempio di convivenza pacifica di diverse confessioni religiose. La maggior parte della popolazione è di religione induista (52%) cosa che spiega gli affascinati e coloratissimi templi sparsi un po’ ovunque.

Documenti necessari: passaporto. E’ sufficiente che la validità sia superiore alla durata del viaggio. Non è richiesto alcun visto per una permanenza entro i 90 giorni ma occorre essere provvisti di un biglietto di ritorno.

IL VIAGGIO

Periodo del viaggio: gennaio 2011
Giorni di viaggio: 9

Luoghi visitati: Pereybère, Grand Baie, Trou aux Biches, Cap Malhereux, Goodlands, Poudre d’Or, Roches Noires, Trou d’Eau Douce, Belle Mare, Île aux Cerfs, Port Louis, Tamarin, Sir Rangoolamn Botanical Gardens, L’adventure du sucre, Palmar.

Spiagge: i Resort e i grossi alberghi sul mare hanno spiagge private aperte solo agli ospiti. Ogni tratto di spiaggia ha sempre un’area chiamata “public beach” aperta a tutti, questo fa sì che sia anche parecchio frequentata: i mauriziani godono, giustamente, a fondo delle loro belle spiagge, mettendo su dei piccoli campi tendati, spesso con tanto di musica e griglia. Sta a voi cercare le spiagge e i tratti di spiaggia più appartati se volete trovare un po’ di quiete e relax. Personalmente le spiagge più belle tra quelle che abbiamo visitato sono: Trou aux Biches, Palmar e Île aux CerfsTrou aux Biches è una spiaggia lunga divisa tra resort e ville private, con un piccola e strapiena public beach. E’ vietato occupare la spiaggia di fronte alle ville private, perché quei tratti sono a solo uso e consumo degli ospiti della villa. Incredibile ma vero, se anche la spiaggia è vuota basterà mettere giù il telo da spiaggia per vedere comparire una guardia che vi chiederà di spostarvi. Il mio consiglio è quello di cercare una villa sfitta e piazzarvi lì davanti per avere la tranquillità che cercate. Palmar è bella e poco frequentata e non avrete problemi a trovare un punto appartato. L’ Île aux Cerfs è sicuramente una delle mete turistiche principali dell’isola, ma allontanandovi leggermente dal punto di sbarco l’isola offre spazio sufficiente per tutti.

Spostarsi: Prima cosa da tener presente: Mauritius non è un piccolo atollo che si gira in mezz’ora a piedi. Per spostarvi avrete bisogno di un mezzo, si possono affittare ad un ottimo prezzo scooter e macchina. Tenete sempre presente che le distanze sull’isola sono importanti: ad esempio, per andare da nord a sud ci vogliono circa 3 ore (soprattutto se si rimane imbottigliati nel traffico di Port Louis…) e in quel caso avrete bisogno di una macchina. La guida è a destra. Un ottimo servizio di autobus collega le destinazioni principali sul lato occidentale dell’isola. Per cambiare versante è necessario cambiare autobus, spesso il punto di snodo è la stazione di Port Louis: trovare il vostro autobus è facilissimo, basterà chiedere a chiunque vi capiti a tiro e prima o poi qualcuno vi indicherà quello giusto! Tenete conto che il servizio termina alle 18.30. Informazioni più dettagliate sui collegamenti sulla Lonely Planet. In ogni caso sconsiglio di pianificare spostamenti A/R da un versante all’altro in giornata. Noi abbiamo usato un po’ di tutto: bus per andare a fare un giro a Port Louis, scooter per esplorare il nord (siamo riusciti ad arrivare anche fino a Trou d’eau Douce, da cui partono le barche per l’Île aux cerfs), macchina quando abbiamo tentato di arrivare fino alla penisola di Le Morne Brabant ma siamo rimasti bloccati da un acquazzone torrenziale.

Cibo: Troverete ristoranti indiani, cinesi, thai…tutto reinterpretato in salsa creola! Tutti parlano della grande cucina Mauriziana, noi non abbiamo assaggiato niente di memorabile. Il miglior ristorante dove abbiamo mangiato era a Pereybère: ottimo pesce, verdure e dessert, il proprietario è un francese. Per il pranzo ci portavamo sempre dietro baguette e frutta, così potevamo stare tranquillamente in spiaggia. Per la colazione andavamo in un piccolo bar sul lungo mare di Pereybère.

Alloggio: noi abbiamo scelto di stare a nord a Pereybère, vicino alla più turistica Grand Baie ma lontano dal turismo di massa più sfrenato. Avendo pagato tanto per il biglietto aereo abbiamo deciso di contenere i costi dell’alloggio: abbiamo affittato un appartamento con un ottimo rapporto qualità prezzo, a due passi dalla via principale e dalla spiaggia, tenuto da una signora cinese estremamente gentile e disponibile. Il sito è questo: http://www.krissyapartments.com/

Pericoli: semplicemente, anche nelle località più tranquille, è preferibile con il buio evitare le stradine secondarie che spesso non sono illuminate. Evitate anche la zona dei giardini pubblici di Port Louis dopo il tramonto.

DA NON PERDERE

potete invece lasciar tranquillamente perdere Port Louis…

ALTRE METE

il Sud dell’isola, dalla penisola di Le Morne Brabant a Souillac e il Black River Gorge National park, Mahrebourg.


Chi l’ha detto che Mauritius è solo una destinazione per viaggi di nozze e hotel all inclusive?! 

Altri articoli sul viaggio a Mauritius > qui.

2 pensieri riguardo “Le mini guide: Mauritius

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...