The (land)-scape: Jebel Akdhar e Saiq Plateau, Oman

Un viaggio in Oman è parecchio incentrato sulla natura e sui panorami. E’ decisamente una destinazione poco comune e di conseguenza poco affollata: questo significa che avrete panorami interi tutti per voi, senza selve di selfie-stick tra cui farvi strada (e questa è sempre una buona cosa, a mio parere). Inoltre se visitate l’Oman durante il nostro inverno (dicembre e gennaio) avrete quasi sicuramente un clima meraviglioso, con profondi e sconfinati cieli azzurri: il meglio per apprezzare un panorama come si deve.

Saiq Plateau

Questi sono i panorami del Saiq Plateau, a circa 2000mt di altezza. Un tempo una delle zone più remote e inaccessibili del paese, oggi comodamente raggiungibile attraverso una strada nuova di pacca, con un asfalto che sembra velluto. Superata una parte piuttosto costruita, si arriva a questa meravigliosa vista sulle valli, con un sentiero in terra battuta che porta a due piccoli centri abitati che sembrano usciti direttamente dal presepe della vostra parrocchia: si chiamano Al Ayn e Al Aqr.

Saiq Plateau, i villaggi di Al Ayn e Al Aqr

Il microclima soleggiato ma fresco dell’altipiano lo rende ideale per la coltivazione della frutta, che non crescerebbe invece nella pianura arida e desertica del paese. Per questo motivo, questa zona si è conquistata il titolo di The Green Mountain (Jebel Akdhar vuol dire proprio questo). La particolarità di queste coltivazioni sono i terrazzamenti sulla montagna: se visiterete il Saiq Plateau nel giusto periodo, durante la passeggiata per gli stretti sentieri che percorrono e collegano questi due villaggi, probabilmente sentirete il profumo delle rose che prosperano sulle terrazze verdi coltivate: l’essenza di rose è un big business da queste parti.

Saiq Plateau

Arrivati ad un piccolo spiazzo che fa da parcheggio, lasciate la macchina e procedere sulle vostre gambe. Uno stretto sentiero di terra intervallato da passaggi sui falaj (i tradizionali canali di irrigazione) vi condurrà attraverso i due villaggi. Questa bella passeggiata è anche un’ottima occasione per interagire con i locali che vi accoglieranno con un sorriso e si intratterranno volentieri con voi a parlare della loro terra.


L’Oman è il paradiso del trekking! Su questo sito ci sono tante informazioni al riguardo. Nella stessa giornata in cui abbiamo visitato il Saiq Plateau abbiamo visitato anche il bellissimo villaggio di Misfat.

Se volete leggere gli altri articoli del mio viaggio in Oman: qui.

2 pensieri riguardo “The (land)-scape: Jebel Akdhar e Saiq Plateau, Oman

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...